Ho iniziato nel 2014 e continuo il mio hobby di scrivere poesie. Generalmente la poesia di grandi poeti esalta la bellezza nelle sue varie forme: della donna, della natura, della creazione, ecc… esaltando cosi le illusioni. Il mio modo di fare poesia è diverso: anche io a volte esalto la bellezza, ... (continua)
La sua poesia preferita:
Illusioni di marzo
Il tempo è sempre un po’ pazzo,
io sono nato a marzo.
Freddo, caldo, pioggia, neve, sole,
cadono le ultime foglie
mentre qua e là spunta un fiore.
Vento di scirocco s’alterna
a tramontana e la
primavera si veste di neve.
Torna l’inverno sul... leggi...
Nell'albo d'oro:
Te ne sei andata
Sempre penso al tuo dolce viso
e al tuo timido sorriso,
il futuro anelato
è fuggito silenzioso
il cuore straziato
batte ansioso,
mentre la mente mia
rifugge nella follia.
Ancor veglio sui sogni tuoi,
e con il cuore
ti sussurro dolci parole... leggi...
Anche la speranza muore
Per la prima volta
quell’estate in riviera
lei era sola, ancor
giovane, bella e bruna.
Fu vista una sera
passeggiar verso la scogliera
tirava una brezza di vento
sul mare riflessi
della luna d’argento.
E ti sei mai chiesta
perché eri così bella?
Rischiarava la tua luce
la notte e le
giornate piovose
durante la stagione
della vita che illude.
Quando qualcosa mancava
la tua bellezza emanava
sospiri e arrossiva il tuo viso
ad ogni mia parola... leggi...
Love story
Su un soffio del vento,
l’amore, nel cuore mi
entra con violenza,
prende la chiave e
chiude la stanza.
All’interno un ciclone,
vortici, fulmini,
tempeste d’amore
ed improvvisa
come un tuono,
scoppia la passione.
Vestiti buttati o... leggi...
Violini d’autunno
La musica allegra
brillante ed effimera
delle cicale e della primavera
vola lontano cercando
il suo nido perduto
nelle meste note dei violini d’autunno,
toccanti melodie
che annunciano la morta stagione
e feriscono il cuore.
Io non sapevo il
luogo del tempo
né il tempo del luogo
del tuo amore.
Ricordi?
Era già notte e
il bosco tutto si offriva,
il vento ci sussurrava
tenere carezze.
Io dietro te, i passi felpati
seguivano i tuoi tesi.
Eri dell’ora... leggi...
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
I "Canti Orfici" (1914) di Dino Campana sono stati al centro di uno dei casi più controversi della storia (leggi...) € 0,99
Questa poesia è pubblicata anche nel sito RimeScelte
Considerazione dell'autore
«Questa poesia l’ho intesa come metafora della speranza Quella donna allegorica che abbandonata dal suo amore, passeggia sulla spiaggia coltivando ancora le ultime, tenui speranze, ed infine muore per amore gettandosi dalla scogliera, si chiamava Esperanza. Esperanza in spagnolo a volte viene usato come nome. ma tradotto letteralmente significa speranza, quindi è la speranza che muore... dopo molte speranze. Penso che chi si affida solo alla speranza, smette di combattere per gli ideali e si rassegna ad una illusione che muore ultima, ma anch’essa muore. "Chi vive di speranza, di speranza muore"»
Inserita il 27/11/2020
Giuseppe Mauro Maschiella
Anche la speranza muore
Amore
Per la prima volta
quell’estate in riviera
lei era sola, ancor
giovane, bella e bruna.
Fu vista una sera
passeggiar verso la scogliera
tirava una brezza di vento
sul mare riflessi
della luna d’argento.
Ma in quell’armonia
dentro di sè sentiva
il gelido addio di lui, struggente,
dei lieti giorni non restava niente.
Tornava un raggio
della sua luce a notte fonda
l’orma del suo sorriso
nel cuore in pena
adagiato sulla sponda
di un fiume di ricordi
sempre in piena.
Udiva ancor la sua voce
che affievoliva lentamente,
poi un sospiro le sembrò un richiamo,
come un lieve soffio ardente
che ancor le sussurrasse t’amo.
Il dolore teneva i suoi sogni prigionieri,
ma la sua speranza sempre viva
affidava le illusioni al suo ieri
ed al treno senza ritorno che passava.
La trovarono il mattino
successivo a quella sera,
nel mare sotto la scogliera.
Morì d’amor
dopo tanta sofferenza,
si chiamava Esperanza.
Hanno inserito questa poesia nei propri segnalibri: - Franca Merighi - Sara Acireale Possiamo elencare solo quelli che hanno reso pubblici i propri segnalibri.
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
Se vuoi pubblicare questa poesia in un sito, in un blog, in un libro o la vuoi comunque utilizzare per qualunque motivo, compila la richiesta di autorizzazione all'uso.
Nota dell'autore:
«Eventuali nomi sono di fantasia»
I commenti dei lettori alla poesia:
Non ci sono messaggi nella bacheca pubblica dei lettori.
«Grazie Stefana! Questa poesia l’ho intesa come metafora della speranza. In spagnolo Esperanza significa speranza, anche se a volte viene usato come nome. Per cui nel testo è la speranza che muore. In fondo chi si affida alla sola speranza, si rassegna, non combatte ed alla fine l’illusione della speranza muore.»
«Eppure anche la speranza muore come in questa bellissima favola triste descritta in versi poetici dal sensibile e bravo Poeta. È una storia commovente e tenera, non si dovrebbe morire d’amore per qualcuno che magari non meritava la bella fanciulla di nome Esperanza. La metafora è molto attinente alla vita reale, c’è un proverbio che in questo modo recita: "Chi di speranza campa disperato muore". Cerchiamo di essere realisti e di vedere le cose come sono, senza inutili illusioni.»
Volete pubblicare un vostro libro, un libro vero? Su carta, con numero ISBN? Con la possibilità di ordinarne copie a prezzo ridotto per voi ed i vostri amici?
Facciamo un esempio: se avete un manoscritto su file doc, docx, odt o pdf già pronto secondo i formati e le impostazioni standard (vedi specifiche) ed un bozzetto di una copertina con immagine a 300dpi allora vi possiamo già fare un esempio del costo con il nostro servizio editoriale base:
Libro di 120 pagine in formato "6x9" (15,24x22,86 cm) in bianco e nero e copertina flessibile opaca a colori pubblicato con il nostro servizio base: 50 copie a 149 euro, 100 copie a 266 euro, 200 copie a 499 euro, comprensive di stampa, iva e spedizione.